• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finanza²

Vocabolario on line
  • Condividi

finanza2


finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizî personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo stato e gli altri enti pubblici: f. privata; f. pubblica (statale, parastatale, locale, secondo che riguardi lo stato, il parastato, gli enti locali). Riferito a persona o famiglia, è per lo più usato al plur., con senso scherz.: rimpinguare le proprie f.; le mie magre f. non mi consentono troppe spese. 2. a. Il complesso dell’attività finanziaria, e quindi dei varî fatti o atti, con cui un soggetto economico (imprenditore, società, banche, ecc.) si procura i mezzi – capitali monetarî, crediti, azioni, obbligazioni, ecc. – necessarî allo svolgimento e allo sviluppo della propria attività: occuparsi, intendersi, interessarsi di f.; fare f., reperire fonti di finanziamento; alta f., f. internazionale, locuzioni di uso corrente, e non tecnico, che designano il complesso dei capitali detenuti dalla classe dei grandi imprenditori, banchieri, capitani d’industria (e in senso concr. la classe stessa: il mondo dell’alta finanza); f. mobiliare, il complesso delle attività e delle operazioni finanziarie che intervengono sui capitali societarî o sulle emissioni obbligazionarie; f. di progetto, forma di finanziamento di determinati progetti, spec. di interesse pubblico, che prevede la partecipazione del capitale privato (che gestisce l’operazione e ne ricava un profitto); f. etica, orientamento finanziario che gestisce le attività di risparmio e di credito secondo principî di giustizia e di solidarietà sociale; f. creativa, gestione delle risorse e delle attività finanziarie, anche pubbliche, ispirata a criterî innovativi e originali (talora l’espressione è usata anche in senso iron.). b. Più in partic., l’attività finanziaria dello stato volta a reperire, attraverso il prelievo fiscale, la liquidazione di attività o il ricorso all’indebitamento, le risorse finanziarie occorrenti per fare fronte alle spese: f. ordinaria, l’attività connessa con le entrate e le spese ordinarie; f. straordinaria, quella che fa ricorso al debito pubblico, all’emissione di carta moneta, a tributi straordinarî, ecc., per fronteggiare spese straordinarie; ministero delle F., organo che, assieme ai ministeri del Tesoro e del Bilancio, costituiva il vertice dell’amministrazione finanziaria dello stato (successivamente i tre diversi dicasteri sono stati accorpati nel solo ministero dell’Economia e delle Finanze, v. economia, n. 3); Intendenza di finanza (v. intendenza2, n. 1). F. locale, l’insieme delle entrate e delle spese connesse all’attività degli enti pubblici territoriali (f. comunale, provinciale, regionale), regolato da apposite norme e leggi dello stato. c. Scienza delle f., disciplina che ha per oggetto di studio l’attività di produzione di beni pubblici, il suo finanziamento e le implicazioni per l’intero sistema economico; con lo stesso sign., anche semplicem. finanza: un cultore, uno studioso di f. pubblica; passare dalla cattedra di economia a quella di finanza. d. Politica finanziaria, ossia l’insieme delle decisioni e dei provvedimenti relativi al bilancio pubblico: fare una saggia f.; f. allegra, gestione superficiale o irragionevole delle risorse finanziarie di cui si dispone. 3. Guardia di finanza, corpo militare dipendente dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha come compiti principali quelli di prevenire e denunciare le violazioni in materia finanziaria, vigilare sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico, eseguire la vigilanza in mare e alle frontiere sia per fini di polizia finanziaria sia per concorrere alla difesa politico-militare. Anche, militare appartenente al corpo: fare la guardia di f.; un nucleo di guardie di finanza. Nell’uso corrente, spesso ellitticamente finanza, con sign. collettivo: è venuta la f. a bordo; essere fermato dalla f., da una pattuglia della f. (anche, region., da una finanza, intendendosi una guardia di finanza).

Sinonimi e contrari
finanza
finanza /fi'nantsa/ s. f. [dal fr. finance, provenz. finansa]. - 1. [attività dello stato volta a reperire risorse finanziarie occorrenti per far fronte alle spese: f. pubblica] ≈ erario, fisco, tesoro. 2. (milit.) [corpo di polizia che persegue...
economia e finanza
Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della domanda, dell’offerta); equilibrio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali