• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fìngere

Vocabolario on line
  • Condividi

fingere


fìngere (ant. fìgnere) v. tr. [lat. fingĕre] (io fingo, tu fingi, ecc.; pass. rem. finsi, fingésti, ecc.; part. pass. finto). – 1. letter. a. Formare, plasmare, modellare: la rondinella ..., Povera e bisognosa, il proprio nido Ella medesma pur compone e finge (T. Tasso); mille vaghi aspetti E ingannevoli obbietti Fingon l’ombre lontane (Leopardi); non udiva se non i suoni che le fingeva il suo desiderio (D’Annunzio). b. Rappresentare per mezzo dell’arte (disegno, pittura, scultura): i pittori fingono Mercurio col caduceo. 2. fig. a. letter. Inventare con la fantasia: Sogni e favole io fingo (Metastasio); Dante finge di essersi ritrovato in una selva oscura. b. Rappresentarsi nella fantasia, creare con l’immaginazione: sovrumani Silenzi, e profondissima quiete I0 nel pensier mi fingo (Leopardi). c. Immaginare, supporre: fingere (o fingersi) cose inesistenti, inverosimili, assurde. d. Simulare, far credere ciò che non è: f. di lavorare, di stare a sentire; fingeva di dormire; finse di non conoscerlo; f. la pazzia, un attacco epilettico; rifl. (col compl. predicativo dell’oggetto), farsi credere: fingersi malato, fingersi pazzo. Usato assol., dare a vedere il contrario di ciò che si sente o che si ha nel cuore: pare contento, ma finge; è costretto a f. davanti agli altri; ha l’arte di f.; f. è a tutt’oggi l’unico segno di sicura civiltà degli umili (Aldo Busi); non sa f., di persona schietta. ◆ Part. pass. finto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
fingere
fingere /'findʒere/ [lat. fingĕre] (io fingo, tu fingi, ecc.; pass. rem. finsi, fingésti, ecc.; part. pass. finto). - ■ v. tr. 1. a. (lett.) [creare, rappresentarsi con la fantasia: Sogni e favole io fingo (P. Metastasio)] ≈ immaginare, inventare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali