• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finiano

Neologismi (2008)
  • Condividi

finiano


s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro tra finiani e azzurri per il controllo dello sport (Libero, 21 agosto 2002, p. 3, Anzitutto) • «Se dovessi dare un nome a questa platea direi che è la destra italiana che sta ragionando intorno ad un nuovo percorso, fondato sulla centralità di An e sul futuro della Cdl», riassume [Ignazio] La Russa, sottolineando orgoglioso che al convegno non c’era solo Destra Protagonista, ma anche una schiera di «finiani». I quali però, precisano in tutti i modi di avere «solo accolto l’invito per portare un contributo di idee alla riflessione» e di non essere affatto interessati ad eventuali progetti di «annessione». (Giornale di Brescia, 25 luglio 2004, p. 2, In primo piano) • Gianfranco Fini e i suoi sono sempre stati paragollisti e quindi favorevoli all’elezione diretta del leader/presidente, e in subordine perché intravedono un’apertura ulteriore alle ragioni referendarie. Martedì prossimo i dirigenti finiani riuniranno l’ufficio politico e tuttavia, in forma privata, ammettono già di non credere affatto all’uscita estemporanea di [Dario] Franceschini. Secondo loro mancano il tempo indispensabile e il clima appropriato per una rivoluzione presidenzialista. (Foglio, 3 gennaio 2008, p. 4).

Derivato dal nome proprio (Gianfranco) Fini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1987, p. 4, Politica (Sebastiano Messina).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali