• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

finire


MAPPA

1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare alla fine di un’azione (f. gli studi; f. di leggere un libro), 3. MAPPA o anche consumare completamente (f. un patrimonio; f. le scorte di viveri). 4. Spesso il complemento oggetto è sottinteso (ancora poche parole e ho finito, cioè ho finito di parlare), oppure può essere rappresentato dal pronome la (che però, in questo caso specifico, non si riferisce a nulla, e ha un valore generico e indeterminato): in questo caso, finire significa smettere, troncare, far cessare (bisogna finirla con queste pagliacciate; finiamola con questi scherzi!). 5. Quando è usato senza complemento oggetto, finire può significare arrivare alla propria fine, e dunque morire (finì in mezzo ai più atroci tormenti), 6. oppure, più comunemente, avere fine, avere termine (ormai l’estate è finita; la lezione è finita). 7. Se a finire è qualcosa di materiale, significa che è consumato interamente (il pane è finito; sono finiti i soldi), 8. o che termina in un certo modo (la corda finisce con un nodo; il bastone finisce a punta). 9. Se invece a finire è una situazione, significa che si conclude in un certo modo, che ha un determinato esito (com’è finita quella faccenda?).

Parole, espressioni e modi di dire

andare a finire

finire a gambe all’aria, al tappeto

finire a tarallucci e vino

finire in niente

finire i propri giorni

finire male

finire nelle mani di

finire sulla bocca di tutti

non finire più

non finisce qui!

sul finire di

Proverbi

tutto è bene quel che finisce bene

Citazione

Mio caro Quattr’Asterischi, scusate le lungaggini di noi altre donne; ma finalmente ho finito; quindi se v’aggrada potete togliervi di capo lo scialle e darlo a me, perché me lo metta addosso.

Vittorio Imbriani,

Merope IV

Vedi anche Aprire, Chiudere, Iniziare, Ultimo

Tag
  • VITTORIO IMBRIANI
Sinonimi e contrari
finire
finire [lat. fīnīre, der. di finis "limite; cessazione"] (io finisco, tu finisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre a termine: f. un lavoro, una frase] ≈ concludere, terminare, ultimare. ↔ avviare, cominciare, iniziare, (non com.) principiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali