• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fino¹

Vocabolario on line
  • Condividi

fino1


fino1 agg. – 1. Variante di fine1. Le due forme si possono scambiare in molti casi, mentre in altri i loro sign. divergono, per cui si può contrapporre, per es., seta fina, sottile, leggera, a seta fine, di qualità scelta, essendo meno usato fino nei sign. estens. (la preferenza per l’una o l’altra forma può tuttavia variare da regione a regione). Altre volte, la forma fino è esclusiva, come nella frase lavorare di fino, eseguire lavori che richiedono precisione, delicatezza, gusto, ecc.; nella locuz. fam. fa fino, di uso, modo, ecc. che appare elegante, raffinato; e nell’espressione fino amore, termine tecnico che nella poesia occitanica (fin amor) indicava l’amore spirituale e perfetto. 2. Con uso di s. m.: a. La quantità d’oro o d’argento puro contenuta in una moneta d’oro o d’argento, coniata in una lega metallica; è solitamente espressa in grammi (per es., una moneta d’argento di 5 grammi, al titolo di 900 /1000, contiene 4,5 g di fino). b. In merceologia, per lo più al plur., fini, l’insieme delle parti più minute di un minerale ridotto in pezzi o in grani, o delle parti che abbiano dimensioni inferiori a una dimensione di base (rappresentata, per es., dalla rete più fitta dello staccio con cui viene eseguito l’esame granulometrico, cioè dal crivello per fini). ◆ Avv. finaménte, forma rara per finemente (v. fine1).

Sinonimi e contrari
fino²
fino² [lat. fīne, abl. di fīnis "limite"]. - ■ prep. [solo davanti a un'altra prep. o avv., a indicare il limite di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte, spesso troncato in fin: f. a quando?; f. qui; f. in fondo] ≈ (lett.)...
fino¹
fino¹ agg. [var. di fine¹] - 1. [che ha uno spessore piccolo: sale f.] ≈ minuto, sottile. ↔ grosso. 2. (fig., fam.) a. [che ha grandi qualità intellettuali: cervello f.] ≈ acuto, fine, perspicace. ↔ grosso, grossolano, ottuso. b. [dalle maniere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali