• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finto-etnico

Neologismi (2008)
  • Condividi

finto-etnico


(finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure un mercatino finto-etnico che resisterà tutta l’estate (Giornale, 13 agosto 2003, p. 6, Interni) • È difficile amare questa città, confrontandola con altre (non meno trafficate, laboriose, caotiche e problematiche) che -- come Parigi, ad esempio -- in questo periodo buttano fuori colori, brulicano di gente nei mille piccoli quartieri che vivono di vita propria (dove un vecchio bar rimane un vecchio bar e non viene obbligatoriamente ristrutturato con una patina finto oro o finto etnico). Milano è lo specchio di questi tempi, di una «facciata senza contenuti» che si sta sgretolando. (Antonella Delpo, Corriere della sera, 12 febbraio 2004, p. 53, Cronaca di Milano) • Per trent’anni la compagnia è stata guidata da [Jiri] Kylian, che oggi preferisce lavorare come free lance, e l’anniversario è sottolineato con l’uscita di un cofanetto di quattro Dvd che raccoglie momenti forti della collaborazione fra Kylian e il Ndt [Nederlands Dans Theater]. […] «Stamping Ground» è un omaggio alla civiltà degli aborigeni australiani e alla loro cultura che attribuisce a ogni clan o famiglia una serie precisa di gesti. Una grande prova di finto etnico su musiche di sole percussioni. (Sergio Trombetta, Stampa, 11 novembre 2006, Tuttolibri, p. 8).

Composto dagli agg. finto e etnico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali