• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fiore


MAPPA
FIORE

1. MAPPA Il FIORE è la parte più bella e appariscente della pianta, quella che contiene gli organi della riproduzione; spesso è vivacemente colorato e gradevolmente profumato (fiori di prato, di campo; fiori freschi; una corona di fiori). Alcuni fiori sono indicati col nome stesso della pianta (una rosa), altri no (un f. di pesco). 2. In senso figurato, il fiore è la parte migliore, la parte scelta di qualcosa (il f. della città, della nazione; il f. del mondo intellettuale; il f. degli anni, della vita; in questo caso la parola può essere anche ripetuta: il fior f. della città, della nazione e così via), 3. e può essere anche una persona o una cosa dotata di particolare bellezza o attrattiva; si dice in particolare di giovani e di bambini che, insieme alla bellezza, hanno un aspetto florido e fresco (ha una figlia che è un f.; essere un f. di bellezza, di salute; un f. di bambina). 4. In espressioni analoghe, ma con altro senso, la parola fiore può indicare eccellenza, di qualità sia positive, sia negative (è un fior di galantuomo, un fior di mascalzone).

Parole, espressioni e modi di dire

a fior d’acqua

a fior di labbra

a fior di pelle

a fiori

da fiore

fior di latte

fiore all’occhiello

fiore del vino

fior fiore

fiori d’arancio

in fiore

rose e fiori

Citazione

Velleda li precedeva senza affettazione pel gran viale del giardino, voltandosi di tanto in tanto per fare un’interrogazione, o fermandosi per raccogliere col medesimo interesse un fiore o un filo d’erba.

Giovanni Verga, Eros

Vedi anche Agricoltura, Campo, Contadino, Frutto, Natura, Pianta

Tag
  • GIOVANNI VERGA
  • AGRICOLTURA
  • VELLEDA
Sinonimi e contrari
fiore
fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello → □; fig., fiori d'arancio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali