• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fioritura

Vocabolario on line
  • Condividi

fioritura


s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: la f. dei peschi, dei mandorli; la f. della mimosa, la f. di un’azalea; anche il tempo in cui le piante fioriscono, o fiorisce una singola pianta: sono belli i prati durante la f.; in senso concr., l’insieme dei fiori di una pianta o di un complesso di piante: una f. scarsa, abbondante, una meravigliosa fioritura. b. Per analogia, f. del fitoplancton, o f. algale (o anche, con espressione lat., flos aquae), comparsa di macchie colorate o di pellicole o veli sulla superficie di laghi, stagni o corsi d’acqua a scorrimento lento, dovuta all’eccessivo sviluppo di una o più specie di alghe (cloroficee, diatomee, dinoficee, ecc.); insorge in seguito a eutrofizzazione delle acque e può avere periodicità stagionale. 2. fig. a. Nascita, insorgenza, sviluppo o manifestazione quasi simultanei, o prodottisi in un determinato periodo di tempo: nella Firenze di Lorenzo il Magnifico ci fu una vera f. di poeti e di artisti; una f. di opere di pensiero, di iniziative culturali, e sim. b. Abbellimento, ornamento, aggiunta di eleganze formali: f. stilistiche; una prosa piena, ricca di fioriture. Per estens., frangia, aggiunta che si fa a un racconto: spogliato delle f., il fatto si riduce essenzialnente a questo. c. Con senso più specifico, in musica, il frazionamento delle unità di tempo in due o più suoni, che trova applicazione sia nella musica vocale sia in quella strumentale (è detto stile fiorito quello che pratica tale procedimento, e contrappunto fiorito quella specie nella quale a una nota lunga d’una voce le altre voci oppongono varie note più brevi, e quindi più numerose). 3. Apparizione, comparsa di elementi varî, per lo più colorati o di particolare aspetto, su una superficie uniforme: una f. (di bollicine, di eruzioni) sul viso; una parete macchiata qua e là da una f. di macchie giallastre, o da fioriture di salsedine; un libro ancora in buono stato ma con qualche f. di umidità. Meno com., il formarsi di un velo (fiore) alla superficie di un liquido, e la sostanza stessa che lo costituisce: la f. del vino, dell’aceto; togliere la f. del vino.

Sinonimi e contrari
fioritura
fioritura s. f. [der. di fiorire]. - 1. [il mettere fiori: f. di un albero] ≈ sboccio. 2. (fig.) a. [sviluppo di qualcosa prodottosi in un determinato periodo: la f. del commercio nell'antica Roma] ≈ crescita, espansione, rigoglio, sviluppo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali