• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiscopoli

Neologismi (2008)
  • Condividi

Fiscopoli


s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha reso un gran servizio alla Svizzera, appannata d’immagine. In questa nuova Fiscopoli tutto nasce dall’ex impiegato pentito Heinrich Kieber. È lui, ex archivista della Lgt, piccola banca del Principato, che ha trafugato e poi rivenduto al governo tedesco, per la bellezza di 4,3 milioni di euro, un dvd con l’elenco dei circa 1.400 evasori fiscali di tutto il mondo. Dentro ci sarebbero almeno 150 -- ma si parla anche di 400 -- nomi «eccellenti» italiani fra professionisti, imprenditori e forse qualche politico. (Simone Casiraghi, Provincia, 28 febbraio 2008, p. 2, Fisco e regole) • Il punto di partenza, e forse di arrivo, è che Austria e Lussemburgo dicono «no» a toccare il segreto bancario, mentre il renitente Belgio è disposto a parlarne. Così all’Europa non resta che prendere tempo sui paradisi fiscali, questione riportata in piena attualità dalla Fiscopoli di Vaduz, nelle mani della Commissione Ue, che farà intavolerà nuove proposte al più presto, forse già in giugno. (Marco Zatterin, Stampa, 5 marzo 2008, p. 24, Economia).

Composto dal s. m. fisco con l’aggiunta del confisso -poli2.

Già attestato nel Corriere della sera del 3 ottobre 1995, p. 1, Prima pagina (Giuliano Zincone).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali