• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fisico

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fisico


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo FISICO si usa per indicare ciò che è attinente alla natura e ai suoi fenomeni (leggi fisiche) e anche alla scienza che li studia, la fisica (ricerche fisiche). 2. MAPPA Si dice inoltre di ciò che è relativo al corpo umano (forza fisica; curare la salute fisica; un lieve difetto f.), a volte in opposizione a morale (il benessere f.); 3. MAPPA in altri casi, invece, indica il corpo nella sua materialità, con significato vicino a quello di carnale, in opposizione a spirituale (l’amore f.; provava per lei una forte attrazione fisica). 4. Quando fisico viene usato come sostantivo, può riferirsi a chi studia fisica o si dedica a ricerche di fisica (un illustre f.; un convegno di fisici nucleari), 5. MAPPA oppure può indicare il corpo umano, in riferimento alla sua conformazione e alle sue condizioni di salute (avere un bel f., un f. sgraziato; avere cura del proprio f.).

Parole, espressioni e modi di dire

educazione fisica

Citazione

Ella raccontò tutto al Baroggi, il quale rimase costernato e incertissimo su quel che dovesse consigliarle; tuttavia continuò ad esortarla perché si determinasse all’unico partito utile e si staccasse dal marito carnefice. Ma ella non ne ebbe mai il coraggio, e sotto al lavoro assiduo di quell’orribile contrasto, il suo fisico, sempre sofferente e sempre più indebolito, non resse. Non poté più uscire di casa; il malore aveva ripresa la sua invasione devastatrice, ed ella non si alzò più dal letto.

Il dottor Broussais, chiamati a consulta anche i suoi più reputati colleghi, non omise studio di sorta per veder di salvare quella povera e preziosa esistenza.

Giuseppe Rovani,

Cento anni 

Vedi anche Atletica, Corpo, Forte, Forza, Sport

Tag
  • GIUSEPPE ROVANI
Sinonimi e contrari
fisico
fisico /'fiziko/ [dal lat. physĭcus, gr. physikós, der. di phýsis "natura"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente alla natura e ai fenomeni naturali: leggi f.; fenomeni f.] ≈ naturale. ‖ fenomenico. ↔ metafisico, spirituale. 2. a. [relativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali