• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fissare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

fissare [der. di fisso]. - ■ v. tr. 1. [rendere fisso, stabile, fermo un oggetto, anche con la prep. a del secondo arg.: f. un quadro al muro] ≈ ancorare, assicurare, attaccare, bloccare, fermare, (non com.) raccomandare. ↑ immobilizzare. ↔ rimuovere, staccare. 2. (estens.) [guardare con intensità: f. una persona] ≈ (non com.) appuntare, ficcare (o figgere) gli occhi (o lo sguardo) (su), (ant.) guatare, (lett.) rimirare, scrutare. ↓ osservare. 3. (fig.) a. [fare atto di concentrazione, con la prep. su del secondo arg.: f. l'attenzione su qualcosa] ≈ appuntare, concentrare. b. [fermare nella mente] ≈ imprimere, stampare. 4. (fig.) a. [prendere una decisione o fare un accordo riguardo a qualcosa: f. il programma di una gita; f. il luogo d'un appuntamento] ≈ concordare, decidere, definire, determinare, stabilire. b. [fare una prenotazione: f. una stanza] ≈ bloccare, fermare, prenotare, riservare. ↔ annullare, cancellare, disdire. ■ fissarsi v. intr. pron. 1. (fam.) a. [perseguire con ostinazione un desiderio, un progetto, con la prep. con o assol.: si è fissato (con il lotto)] ≈ impuntarsi, incaponirsi, incapricciarsi, intestardirsi, ostinarsi. ↔ abbandonare (ø), desistere (da), recedere (da), rinunciare (a). b. [avere una fissazione, seguito da prop. oggettiva: si è fissato che tutti lo perseguitino] ≈ convincersi, (fam.) mettersi in testa. 2. [andare ad abitare stabilmente in un luogo, con la prep. in: f. in città] ≈ fermarsi, stabilirsi. [⍈ VEDERE]

Vocabolario
fissare
fissare v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. i capelli; f. i colori (nella pittura,...
fissato
fissato agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire il programma f., tenersi nei limiti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali