• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fitto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

fitto1


fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi fummo ...» (Dante); in espressioni fig.: un’idea f. in testa; una spina f. nel cuore. Con queste accezioni, conserva in genere il valore di participio; e così pure nel sign. ant. di trafitto: Vedëa Brïareo, f. dal telo (Dante); ha invece funzione e valore di agg. nella locuz. avv. a capo f., con la testa in giù (v. capofitto). 2. Denso, folto, compatto: f. boscaglia; la folla era f. così; una f. nebbia; fig.: buio f., notte f.; f. mistero. Si dice spec. di cose a elementi molto ravvicinati o che si seguano a brevissimo intervallo nel tempo: tessuto f.; una f. rete; pettine f.; f. pioggia; una scrittura fitta fitta; riferito agli elementi stessi: alberi f.; spropositi assai fitti. Sostantivato: nel f. del bosco, della notte; nel più f. dell’inverno, nel colmo. Usato avverbialmente: scriveva fitto; spesso raddoppiato con valore di superlativo: piove, nevica fitto fitto. ◆ Avv. fittaménte, in modo fitto: pioveva fittamente; una serie di pali piantati fittamente; rami fittamente intrecciati.

Sinonimi e contrari
fitto²
fitto² s. m. [uso sost. dell'agg. fitto; propr. "prezzo stabilito"]. - 1. [contratto con cui si cede l'uso di un terreno, un appartamento e sim.: prendere, dare a f.] ≈ affitto, canone, Ⓣ (giur.) locazione, pigione. 2. (estens.) [prezzo dovuto...
fitto¹
fitto¹ [lat. fictus, part. pass. volg. di figĕre "figgere", lat. class. fixus]. - ■ agg. 1. [inserito o introdotto con forza, con la prep. in, anche fig.: palo f. in terra; idea f. in testa] ≈ (fam.) cacciato, conficcato, ficcato, infitto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali