• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiume

Vocabolario on line
  • Condividi

fiume


s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il f. Po, il f. Arno, il f. Tamigi; la sorgente, la foce di un f.; f. navigabile, che permette la navigazione; f. in piena, in magra; prov., tutti i f. vanno al mare. Espressioni proprie della geografia fisica: f. conseguente, quello che con il tempo ha mantenuto la sua direzione primitiva; f. susseguente, quello che, per es. per fenomeni di cattura, è stato deviato da tale direzione; f. di risorgiva, quello che, nelle zone di pianura, nasce da sorgenti resultive (v. resultiva); f. pensile, quello che, per il continuo apporto di materiali alluvionali, si sviluppa in sospensione, cioè a un livello più alto dei territorî circostanti e dev’essere contenuto da argini; portata di un f., il volume d’acqua che il fiume convoglia nell’unità di tempo; regime di un f., il comportamento delle acque in diretto rapporto con le condizioni climatiche della regione che attraversa. 2. Per estens. (e spesso iperb.), quantità d’acqua o d’altro liquido che scorra con impeto o in grande abbondanza: Romper le pietre, e trar del monte aperto Un vivo f. (T. Tasso); un f. di sangue; versare un f. di lacrime; a che pur versi Degli occhi tristi un doloroso f.? (Petrarca); fiumi d’inchiostro sono stati versati su quest’argomento. Fig., di persone o cose: fiumi di gente si riversavano da ogni parte; un f. di automezzi attraversò il confine; in partic.: un f. di parole; i f. della sua eloquenza; Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte Che spandi di parlar sì largo f.? (Dante). Come locuz. avv., a fiumi, in gran quantità: per festeggiare la vittoria, il vino fu bevuto a fiumi quella notte. Posposto ad alcuni sostantivi, in funzione attributiva, ne indica l’ampiezza, lo sviluppo e la durata eccessivi: romanzo f., discorso f., un processo f., una seduta f., e sim. (anche con trattino: romanzo-f., ecc.). ◆ Dim. fiumicèllo; dim. e spreg. fiumiciàttolo; pegg. fiumàccio.

Sinonimi e contrari
fiume
fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, emissario, immissario, tributario....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali