• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flaggare

Neologismi (2018)
  • Condividi

flaggare


v. tr. Nel linguaggio degli informatici e dei frequentatori della Rete, contrassegnare con un flag, ovverosia con un segno di spunta; per estensione, segnalare tramite flag. ♦ Se proprio non se ne può fare a meno, probabilmente la grafia più appropriata è flaggare, che agevola il riconoscimento dell'originale inglese. Non so in che contesto s'intenda impiegare la parola, ma è giusto ricordare che la lingua italiana mette a disposizione verbi come segnalare, marcare e simili, che potrebbero rendere superfluo l'utilizzo di questo anglicismo. (Marco Maggiore, Repubblica.it, 24 giugno 2011, Blog Linguista) • Bloccare i commenti offensivi è molto semplice: basta andare sul proprio profilo, premere sull'icona delle impostazioni (quella con l'ingranaggio), e alla voce «commenti» flaggare l'opzione «Commenti inappropriati». Inoltre – volendo – si possono anche inserire in un apposito spazio le parole indesiderate, bloccando così tutti i post che le contengono. (Redazione Lifestyle, Vanity Fair.it, 13 settembre 2016, Tecnologia) • Come funziona il loro lavoro per conto di Facebook? «Abbiamo accesso a un tool con cui visualizziamo tutte le segnalazioni che arrivano dagli utenti su presunte fake news – spiega Zagni –. Alcune di queste sono rilevanti, altre sono inutili. Una volta ci hanno flaggato una canzone dei Jalisse». (Luca De Vito, Repubblica, 27 febbraio 2018, p. 4, Cronaca).

Derivato dall’ingl. flag (‘bandierina’, ‘contrassegno’) con l’aggiunta del suffisso -are1.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali