• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flèmma

Vocabolario on line
  • Condividi

flemma


flèmma s. f. [dal lat. tardo phlegma (neutro), gr. ϕλέγμα, der. di ϕλέγω «ardere, essere infiammato»]. – 1. Nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano costituiti gli organismi (sangue, bile, atrabile e flemma): era l’umore freddo, detto anche pituita, che proveniva dal cervello, e la sua prevalenza nei confronti degli altri tre umori era alla base del cosiddetto «temperamento flemmatico». 2. Con uso fig., nel linguaggio com., lentezza, calma, scarsa emotività: lavorare, avanzare, procedere con f.; conservare la f.; ragionava con la sua solita f.; è un uomo tutto f.; la tradizionale, o proverbiale, f. britannica; un pochino di f., un pochino di prudenza, un pochino di carità, mi pare che possa stare anche con la santità (Manzoni). 3. In chimica: a. Nome dato in passato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi semplici, che conteneva, oltre a prodotti volatili, fino al 50% di alcole etilico ed era pertanto suscettibile di ulteriore rettifica. b. Olio di flemma: miscela di varî isomeri dell’alcole amilico e di altri alcoli (propilico, butilico, esilico, ecc.) ottenuti come sottoprodotti nella fermentazione alcolica dell’amido e degli zuccheri; è un liquido volatile, incolore o giallastro, di odore sgradevole, largamente usato per ricavarne gli alcoli amilici in esso presenti, come solvente per olî, grassi, resine, cere, nella preparazione di gomme, vernici, materie plastiche, ecc.; alcune qualità dall’aroma gradevole (provenienti dalla fermentazione di cereali) si usano nella preparazione del whisky. ◆ Pegg. flemmàccia (nel sign. fig.).

Sinonimi e contrari
flemma
flemma /'flɛm:a/ s. f. (ant. anche m.) [dal lat. tardo phlegma (neutro), gr. phlégma "infiammazione"]. - 1. (filos.) [nell'antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali, ritenuto responsabile della pigrizia e della debolezza]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali