• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flirtoso

Neologismi (2008)
  • Condividi

flirtoso


agg. Che si compiace di amoreggiare. ◆ Chi sia davvero il padre di Bill Clinton è un interrogativo che ha alimentato per anni la chiacchiera di paese a Hope, la piccola cittadina dell’Arkansas dove il Presidente è cresciuto e dove sua madre Virginia aveva la reputazione di essere una giovane «flirtosa», specie dopo che suo marito partì per il fronte in Italia. (A[ndrea] d[i] R[obilant], Stampa, 2 ottobre 1998, p. 14, Estero) • Parliamo alle girl abituate a prendersi tutto, frizzanti, flirtose, eccitanti. Quelle deliziose creature che sono anche ingrassate durante le feste, ma che incuranti del nuovo rotolino e convinte che le tondette sono morbide come la panna, sfoggiano un profumo «rosso» con un fondo euforizzante, che spinge a infrangere le regole codificate e a seguire l’istinto: (Silvio Viterbo, Repubblica, 11 gennaio 2002, Bari, p. XI) • «Veronica [Lario] ha rovesciato questo cardine della cultura mammona», sostiene la [Erica] Jong, «Mettendo Silvio di fronte alle proprie responsabilità. Il suo messaggio è semplice: cresci!». E le scuse di Berlusconi? «Un segno di debolezza», taglia corto, «Rivelano che è lui a dipendere da lei». Il leader di Forza Italia avrebbe dimostrato «la sua insicurezza», con «un comportamento flirtoso e infantile». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 1° febbraio 2007, p. 11).

Derivato dal s. m. inv. flirt, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -oso, ricalcando l’agg. ingl. flirtous.

Già attestato nel Corriere della sera del 19 gennaio 1993, p. 32, Spettacoli (Alessandra Farkas).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali