• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flùido

Vocabolario on line
  • Condividi

fluido


flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato, a differenza di quello solido, da una più o meno accentuata scorrevolezza delle particelle del corpo le une sulle altre. b. Nel linguaggio com., di sostanza, per lo più liquida, che ha le caratteristiche della fluidità, e quindi, in genere, scorrevole: il sangue nelle vene è f.; un olio minerale f., poco o troppo fluido. c. fig. Scorrevole, sciolto: stile f., oratoria f., che scorre con scioltezza, senza intoppi o involuzioni; una circolazione stradale fluida. Con altro traslato, instabile, mutevole, poco definito: la situazione è tuttora fluida. In partic., nel linguaggio econ., domanda f., quella che può facilmente spostarsi da un venditore all’altro. 2. s. m. a. In fisica, denominazione generica di ogni corpo allo stato fluido, cioè liquido o aeriforme: f. viscosi, non viscosi; fisica, dinamica dei fluidi. Per il f. calorico, elettrico, magnetico, e in generale per i f. imponderabili, v. imponderabile. b. In tecnologia meccanica, fluido da taglio, liquido, per lo più oleoso, che nel taglio dei metalli viene lanciato in modo da investire sia il pezzo in lavorazione sia l’utensile, allo scopo di sottrarre il calore prodotto durante il taglio, di lubrificare le parti che vengono a contatto dell’utensile, ecc.; in casi speciali si usa, invece del liquido, aria compressa. 3. s. m. In metapsichica, termine introdotto all’epoca del medico austriaco F. Mesmer (1734-1815) e del «magnetismo animale», ma in uso ancor oggi, per indicare un’ipotetica forza o sostanza che si sprigionerebbe dall’organismo umano, e spec. da alcuni individui (ipnotizzatori, guaritori, medium): emettere, emanare uno speciale f.; dominare col proprio f. magnetico. ◆ Avv. fluidaménte, con fluidità, con scorrevolezza e scioltezza.

Sinonimi e contrari
fluido
fluido /'fluido/ [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre "fluire"]. - ■ agg. 1. (fis.) [di sostanza le cui particelle possono scorrere le une sulle altre] ≈ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. ↔ solido. 2. [di sostanza, per lo più liquida, che ha le caratteristiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali