• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluorescènza

Vocabolario on line
  • Condividi

fluorescenza


fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes nel 1852]. – Proprietà di molti corpi, solidi, liquidi, aeriformi (quali la fluorescina, il platinocianuro di bario, ecc.), per la quale, quando sono colpiti da una radiazione, riemettono con brevissimo ritardo altre radiazioni la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza eccitata. È detta f. ottica quella che si ha quando le radiazioni di fluorescenza cadono nel campo visibile, altrimenti, a seconda dei casi, f. infrarossa, f. ultravioletta; si distingue inoltre una f. da radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica e una elettrofluorescenza o catodofluorescenza se si tratta di raggi catodici (cioè di elettroni). Le sostanze naturalmente fluorescenti e quelle che lo divengono con l’aggiunta di adatte sostanze attivatrici hanno importanti applicazioni: per es., nelle lampade elettriche dette appunto fluorescenti, e nei fluoroscopî.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali