• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fobocrazia

Neologismi (2018)
  • Condividi

fobocrazia


s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, Michael Chabon e Erica Jong, l’uno a favore di Barack Obama, l’altra per Hillary Clinton. «Votare per lui è come votare contro la fobocrazia, ovvero un regno basato sulla paura», spiega Michael Chabon, classe 1963, e autore di bestseller pubblicati anche in Italia come «I misteri di Pittsburg». (Francesco Semprini, Stampa.it, 5 febbraio 2008, Esteri) • La politica lascia il posto alla polizia e la democrazia alla «fobocrazia»: uno stato fondato sulla paura. In questo terrore senza limiti, conclude Di Cesare, bisogna sfuggire all’attrazione fatale che lega gli opposti. Si può cominciare rinunciando «in modo definitivo e incondizionato» a quel potente veicolo della violenza che è la  «sovranità», il motore che alimenta il nostro tempo. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 11 maggio 2017, Cultura) • Come ci sono gli imprenditori della paura nella nuova fobocrazia che va instaurandosi, così ci sono gli ispiratori dell’odio. Tutto è già rozzamente preformato: il gesto discriminatorio, i concetti della mortificazione, le immagini dell’oltraggio, le parole dello scherno. Nell’odio collettivo viene incanalato quello del singolo. (Donatella Di Cesare, Corriere della sera, 16 luglio 2017, La lettura, p. 5) • La fobocrazia, ossia la forza del terrore gestito ad arte dal nuovo potere denazionalizzante, svolge un ruolo di prim’ordine nel nuovo assetto dei rapporti di forza post-nazionali, giovando alla tenuta e al potenziamento del sistema globocratico più che alla sua eventuale messa a repentaglio (come i suoi architetti falsamente aspirano a far credere). (Diego Fusaro, Tempi.it, 22 agosto 2017) • «Il contesto politico in cui viviamo oggi in Italia – nota [Donatella, ndr] Di Cesare – è quello di una vera e propria fobocrazia. Con questo termine intendo un dominio della paura». (Floriana Bulfon, Espresso, 21 ottobre 2018, p. 45, L’inchiesta).

Dal gr. ϕόβος (‘paura’) con l’aggiunta del confisso -crazia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali