• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

focale

Vocabolario on line
  • Condividi

focale


agg. e s. f. [der. di fuoco; nel sign. medico, der. del lat. scient. focus]. – 1. a. In matematica, relativo ai fuochi di una conica: asse f., asse contenente i fuochi; distanza f., o assol. focale s. f., distanza di un fuoco di una conica a centro dal centro stesso. b. In ottica, che si riferisce al fuoco di un sistema ottico: distanza f., lunghezza f., o anche focale s. f., la distanza di un fuoco dal corrispondente punto principale (in partic., per una lente sottile, la distanza del fuoco dalla lente; per un obiettivo fotografico o cinematografico, la distanza tra il centro dell’obiettivo e il film su cui questo proietta un’immagine nitida di un oggetto situato infinitamente lontano); piano f., il piano passante per un punto focale e ortogonale all’asse ottico. Per il duplicatore di focale, in fotografia, v. duplicatore. c. fig. Punto f., di una questione, di un problema, di un’azione narrativa o drammatica, il punto o il momento più importante o decisivo. d. Per estens. dell’uso fig., nel gioco degli scacchi, casa f., quella (unica) che costituisce il punto d’incontro di due diagonali o linee e dalla quale un pezzo (alfiere, torre, donna) controlla simultaneamente due case di particolare importanza. 2. In medicina, malattie f., malattie, generali o di determinati organi (reni, cuore, articolazioni, ecc.), provocate da germi rimasti circoscritti e quiescenti in un focus (tonsillare, colecistico, dentario, ecc.); infezioni f., o di origine f., infezioni endogene che hanno origine da un focus primitivo quiescente in un organo, dal quale i germi si trasferiscono per via ematogena e si localizzano secondariamente in altri organi o tessuti.

Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Sinonimi e contrari
focale
focale agg. [der. di fuoco]. - 1. (ott.) [che si riferisce al fuoco di un sistema ottico: lunghezza f.]. 2. (fig.) [che ha importanza determinante: punto f.] ≈ centrale, cruciale, decisivo, determinante, essenziale, fondamentale, nodale, principale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali