• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

folgorare

Vocabolario on line
  • Condividi

folgorare


v. intr. e tr. [lat. fulgurare, der. di fulgur «folgore»] (io fólgoro, ecc.; aus. avere). – 1. intr., letter. a. Lampeggiare, balenare: il cielo folgorava a occidente; con uso impers., ant., scoppiare, detto del fulmine. b. Riferito a Giove, vibrare il fulmine: Padre, che ... folgorando Empi di tema e di spavento il mondo (Caro). 2. intr., fig., letter. a. Brillare di vivida luce: apparire Veggio i belli occhi e folgorar da lunge (Petrarca). b. Muoversi con la velocità del fulmine, piombare come folgore: Da indi scese folgorando a Iuba (Dante). c. Inveire violentemente contro persone o cose, minacciando gravi castighi: il parroco ... tuoni sovente e folgori col suo zelo contro di quelle indegne creature (Segneri). 3. tr. a. Colpire col fulmine: Giove folgorò Capaneo; per estens. (nell’uso corrente e nel linguaggio medico), al passivo, essere colpito da una scarica elettrica: essere folgorato dall’alta tensione, da un fulmine; fig.: lo folgorò con uno sguardo (cfr. il più com. fulminare). b. Poco com., emettere luce abbagliante: il sole folgorava i suoi raggi ardenti. c. poet. ant. Illuminare, rendere fulgido, risplendente: Vid’io così più turbe di splendori, Folgorate di sù da raggi ardenti (Dante, Par. XXIII, 83; altri codici e edizioni leggono fulgorate). ◆ Part. pres. folgorante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
folgorare
folgorare [lat. fulgurare, der. di fulgur "folgore"] (io fólgoro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), lett. 1. [produrre lampi o bagliori: il cielo folgorava a occidente] ≈ balenare, lampeggiare. 2. (fig.) [emanare splendore: apparire Veggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali