• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

folle

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

folle /'fɔl:e/ [lat. follis "sacchetto di cuoio, mantice", per traslato poi "testa vuota"]. - ■ agg. 1. a. (med.) [malato nelle funzioni mentali e abnorme negli atteggiamenti e nei comportamenti] ≈ demente, dissennato, malato di mente, Ⓖ matto, Ⓖ mentecatto, Ⓖ pazzo, Ⓖ squilibrato. ↔ sano di mente, savio. b. (estens.) [che agisce sconsideratamente: sei stato f. a sperare una cosa simile] ≈ dissennato, matto, pazzo. ↓ insensato, sciocco, sconsiderato, scriteriato, stolto. ↔ accorto, assennato, equilibrato, giudizioso, sensato. 2. (estens.) a. [di cosa concepita, tentata o fatta sconsideratamente: un'impresa f.] ≈ da pazzi, pazzesco. ↑ avventato, insensato, sconsiderato, scriteriato. ↔ [→ FOLLE agg. (1. b)]. b. [di sentimento, passione e sim., così intenso da eccedere la norma: un amore f.] ≈ illimitato, immenso, infinito, sconfinato, smisurato. ■ s. m. e f. (med.) [persona malata nelle funzioni mentali] ≈ e ↔ [→ FOLLE agg. (1. a)].

Vocabolario
fòlle¹
folle1 fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti e i comportamenti che ne derivano;...
fòlle bianca
folle bianca fòlle bianca locuz. usata come s. f. [ricalcata sul fr. folle-blanche]. – Vitigno molto coltivato in Francia, dove si usa largamente per la preparazione del cognac.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali