• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

fondamento


fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi meno tecnico di fondazione, ed è usato quasi esclusivam. al plur.: porre, gettare le f. di una casa, di un palazzo, di una chiesa; f. solide, deboli; distruggere, abbattere, rinnovare una costruzione dalle fondamenta. Con il plur. masch., e in senso più ampio: questa biblioteca ambrosiana, che Federigo ... eresse, con tanto dispendio, da’ fondamenti (Manzoni). 2. fig. a. Quanto serve di base, di sostegno a una costruzione astratta, a una struttura o istituzione non materiale: i f. di un sistema; i f. della religione; porre i f. di una società; la buona educazione è f. della convivenza civile. In partic., ciascuno dei principî logici o ontologici che stanno alla base di un sistema filosofico, o degli assiomi su cui è costruita una scienza e che ne sanciscono la validità: i f. dell’idealismo; i f. della matematica, della chimica, della glottologia. Critica dei f., processo iniziato alla fine del sec. 19° e sviluppatosi nei primi decennî del 20°, tendente a rifondare le scienze su basi più ristrette e con l’adozione di metodi che evitassero contraddizioni e paradossi: critica dei f. della fisica, dei f. della biologia, dei f. della matematica. b. Ragione solida, fondata su dati certi; soprattutto in alcune locuz.: parlare, sperare, credere con f., e più com. con buon f.; analogam., avere buon f. a credere, a sperare; al contr., senza f., senza ragioni valide, privo di f., infondato, campato in aria: speranze, supposizioni, sospetti senza f.; parole, argomentazioni prive di f., che mancano di f.; affermazioni, accuse destituite di f., di ogni o qualsiasi fondamento, gratuite, false. c. Con accezioni fig.: lavorare, affaticarsi, darsi da fare senza f., senza costrutto, inutilmente, sprecando il proprio tempo; fare f. su una persona, su una cosa, farci assegnamento. 3. non com. L’opera del fondare, fondazione, istituzione, per lo più in senso fig.: la vergogna è apertissimo segno in adolescenza di nobilitade, perché quivi è massimamente necessaria al buono f. de la nostra vita buona (Dante).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
fondamento
fondamento /fonda'mento/ s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare "fondare"] (pl. -i, in senso fig.; le fondamenta, in senso proprio). - 1. (edil.) [spec. al plur., struttura muraria su cui si costruisce e su cui poggia un edificio: le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali