• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondamento

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fondamento


MAPPA

1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma plurale fondamenta (gettare le fondamenta di una casa, di un palazzo; fondamenta solide, deboli; rinnovare una costruzione dalle fondamenta). 2. MAPPA In senso figurato, si chiama fondamento tutto ciò che serve di base a una costruzione astratta, a una struttura non materiale (i fondamenti di un sistema, della religione, della società; la buona educazione è f. della convivenza civile). 3. MAPPA In particolare, il termine fondamento fa riferimento a ciascuno dei principi logici che stanno alla base di un sistema filosofico, o a ciascuno dei principi su cui si costruisce una scienza (i fondamenti dell’idealismo, della matematica). 4. Sempre in senso figurato, un fondamento è anche una ragione solida, che si basa su dati certi (parlare con f.; supposizioni, sospetti senza f.; argomentazioni prive di qualunque f.).

Parole, espressioni e modi di dire

avere fondamento

fare fondamento su

porre, posare le fondamenta

privo di fondamento

senza fondamento

Citazione

Mentre finivo di sfogliare i miei giornali, lo sentivo svolgere la sua difesa di Tolstoi, con argomenti appropriati, con una critica aggiornata, che partendo da un fondamento crociano vi innestava alcuni elementi di estetica marxista, che per lui, in quel momento della sua traiettoria, erano nuovi, e perciò vivi e appassionanti.

Carlo Levi,

L’orologio

Vedi anche Architettura, Edificio, Filosofo, Logica, Matematica, Ragionare, Ragione, Teoria

Tag
  • LOGICA, MATEMATICA
  • CARLO LEVI
  • MARXISTA
Sinonimi e contrari
fondamento
fondamento /fonda'mento/ s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare "fondare"] (pl. -i, in senso fig.; le fondamenta, in senso proprio). - 1. (edil.) [spec. al plur., struttura muraria su cui si costruisce e su cui poggia un edificio: le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali