• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondo²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. prep.: fig., senza fondo [che non si sazia mai: una persona senza f.] ≈ insaziabile, vorace. ↔ (non com.) saziabile. b. (marin.) [superficie solida su cui posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ e ↔ [→ FONDALE (1)]. ● Espressioni: andare a fondo → □. 2. (estens.) [spec. al plur., ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente: i f. del vino, dell'aceto] ≈ [→ FONDIGLIO]. ● Espressioni: fig., fondo di magazzino [mercanzia che resta invenduta] ≈ avanzo, giacenza, rimanenza. 3. (estens.) a. [la parte più intima di un luogo: il f. della stiva] ≈ (ant.) imo. ‖ dentro, interno. ↔ ‖ esterno, fuori. ● Espressioni: dare fondo (a qualcosa) → □. b. [la parte più lontana di un luogo rispetto all'osservatore: il f. del campo] ≈ estremità. ▲ Locuz. prep.: a fondo [in modo intimo e profondo: conoscere qualcuno a f.] ≈ intimamente, pienamente, profondamente. ↔ superficialmente; di fondo [che ha grandissima importanza] ≈ e ↔ [FONDAMENTALE (2)]; fino in fondo [in modo completo: consumare le scorte fino in f.] ≈ completamente, del tutto, fino alla fine, interamente. ↔ parzialmente; in fondo [tenendo conto di tutti gli elementi, anche ripetuto: in f. (in f.), sei tu che ci rimetti] ≈ a conti fatti, alla (fin) fine, in conclusione, in fin dei conti, tutto sommato. 4. (artist.) [tinta unita sulla quale risaltano gli ornati: spiccare sul f.] ≈ campitura, sfondo. 5. (giorn.) [articolo principale di un quotidiano, stampato in prima pagina] ≈ editoriale. □ andare a fondo 1. [venire completamente ricoperto da una massa d'acqua andando a posarsi sul suo fondo] ≈ affondare, colare a picco, inabissarsi, sommergersi. ↔ emergere. 2. (fig.) [di un'impresa, un progetto, fare fallimento] ≈ (fam.) andare a rotoli (o in malora), crollare, fallire. 3. (fig.) [sottoporre a un esame approfondito, con la prep. di: andare a f. di una questione] ≈ analizzare (ø), approfondire (ø). ↑ sviscerare (ø). □ dare fondo (a qualcosa) ≈ esaurire (ø), (fam.) fare fuori (o piazza pulita), terminare (ø).

Vocabolario
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
fondo verde
fondo verde loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione dell’ambiente e attività imprenditoriali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali