• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fontana

Vocabolario on line
  • Condividi

fontana


s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra Rialto E le f. di Brenta e di Piava (Dante). b. fig. Origine, causa: quel, ch’è sempre d’ogni mal fontana (Pucci); quella degli accenti è f. di errori a chi ben non vi guarda (Salvini); anche riferito a persona: intra ’mortali, Se’ di speranza f. vivace (Dante, alla Vergine). 2. Fonte d’acqua artificiale con uno o più getti, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale, destinata a regolare l’efflusso all’aperto dell’acqua proveniente direttamente dalla sorgente o da acquedotto: f. a getto, a schizzo; bere alla f.; la f. di Trevi, a Roma. In usi fig.: i suoi occhi sono diventati una f. di lacrime; il sangue sgorgava a fontana dalla ferita. 3. Con partic. specificazioni: a. In geologia: f. intermittente, fonte naturale che funziona a intermittenza in quanto l’acqua della sorgente si raccoglie in una cavità comunicante con l’esterno attraverso un condotto piegato a sifone; f. ardenti (o naturali), emissioni dal terreno di idrocarburi gassosi, che spesso si accendono spontaneamente. b. In vulcanologia, f. di lava, aspetto particolare dell’attività eiettiva, consistente nel lancio continuo e violento di lava dall’orifizio del vulcano. c. In fisica, f. di Erone, dispositivo idraulico, usato soprattutto a scopo didattico, in cui la pressione di una colonna d’acqua viene trasmessa ad altra acqua contenuta in un pallone così da farla zampillare a un’altezza superiore. 4. In pirotecnica, fuoco d’artificio composto essenzialmente di polvere pirica nera, mescolata a limatura metallica, ben compressa in un tubo di canna o di cartone resistente, che, acceso, produce l’effetto di un getto di faville ed è usato sia come fuoco fisso, sia come propulsore per le ruote d’artificio o girandole. 5. Nel linguaggio di cucina, modo di disporre la farina sulla tavola o sul marmo, a tronco di cono vuoto al centro, per mettervi l’acqua, le uova e altri ingredienti con cui impastarla. ◆ Dim. fontanèlla (v.), fontanina, e meno com. fontanétta; accr. fontanóne m. (v.); pegg. fontanàccia. TAV.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell'agg. fontanus "di fonte"]. - 1. (archit.) [fonte artificiale d'acqua destinata a regolarne l'efflusso all'aperto] ≈ ‖ fonte. 2. (fig.) [gran quantità di liquido che scorra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali