• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foodtelling

Neologismi (2020)
  • Condividi

foodtelling


(Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: Food Telling: identità e onestà, il prodotto dovrà costruire un forte legame fra consumatore e sé stesso. (Simone Cosimi, Wired.it, 7 maggio 2012, Food) • Sol&Agrifood potenzia la formula interattiva e propone per l’edizione 2019 una riorganizzazione delle sue aree dimostrative: l’Agorà per il food-telling, la Sala Mantegna per le degustazioni guidate di olio extravergine di oliva, l’Evoo Bar per la degustazione assistita degli oli vincitori di Sol d’Oro, l’Area Birre e la Cooking Show Area. (Quotidiano.net, 3 aprile 2019, Vinitaly) • In italiano, invece, foodtelling inizia a essere usato nel febbraio 2015 – anno dell’Expo – durante la Social Media Week di Milano. Il primo articolo in tema dovrebbe essere Foodtelling: perché raccontare il cibo e cosa il racconto dice di se stessi agli altri, che però pare dare per scontato che i lettori conoscano già la parola. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 24 ottobre 2019) • Per la provenienza, un occhio particolare va all’inglese: c’è quello che Corbolante chiama «inglese farlocco» (foodtelling è una parola che in inglese non esiste, ma è usata solo in Spagna e in Italia), l’«anglicismo frainteso» (revenge porn come pornovendetta) e c’è il verbo blessare, impiegato nei social al posto di allietare, rallegrare. (Giuseppe Antonelli, Corriere.it, 16 gennaio 2020, Sette)

Pseudoanglicismo composto dai s. food (‘cibo’) e telling (‘racconto’), sul modello di storytelling.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali