• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forchetta

Neologismi (2008)
  • Condividi

forchetta


s. f. In statistica, ampiezza della possibile oscillazione tra un valore minimo e uno massimo. ◆ L’ultimo esempio è stato l’Enel. La più grande offerta pubblica di vendita fatta in Europa: trentamila miliardi. Il Tesoro ha utilizzato il suo potere per incassare: ha ampliato la quantità delle azioni offerte rispetto all’iniziale previsione e ha scelto il prezzo più alto nella forchetta di ipotesi inizialmente individuate. Insomma ha cambiato, a proprio favore e del tutto legittimamente, l’offerta. (Foglio, 7 dicembre 1999, p. 3) • Per definire un contribuente minimo si guarderà in primo luogo ai suoi ricavi annui, e le ipotesi finora formulate indicano una forchetta compresa tra i 20 e i 30mila euro. (Marco Mobili, Sole 24 Ore, 20 agosto 2007, p. 5, In primo piano) • Quanto al futuro un po’ d’incertezza rimane. «Abbiamo indicato una forchetta di risultati e non un numero preciso -- ha spiegato [Alessandro] Profumo -- perché bisogna tenere conto dell’alta volatilità dei mercati finanziari». (Luca Pace, Giornale, 9 maggio 2008, p. 23, Economia).

Nuovo significato del s. f. forchetta.

Sinonimi e contrari
forchetta
forchetta /for'ket:a/ s. f. [dim. di forca]. - 1. [utensile da tavola e da cucina formato da un manico terminante a un estremo con più rebbi] ≈ ‖ coltello, cucchiaio. ⇑ posata. ● Espressioni: fig., buona forchetta → □. ▲ Locuz. prep.: fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali