• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forestaterapia

Neologismi (2021)
  • Condividi

forestaterapia


(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari, stress e depressione. ♦ La nuova ricetta antistress arriva direttamente dal Giappone e, in lingua originale, prende il nome di Shinrin-yoku, che letteralmente significa “fare il bagno di foresta”. Numerosi studi condotti dall’Università di Chiba hanno dimostrato infatti, che camminare e respirare a pieni polmoni in un bosco permette di giovarne in salute ed umore. I test eseguiti su un gruppo di 300 volontari giapponesi che hanno trascorso una giornata in un bosco e la successiva in un ambiente cittadino, hanno comprovato che la foresta terapia non solo riduce lo stress, ma anche il rischio malattie. (Valentina Bonfanti, Stile.it, 8 novembre 2015, Beauty) • I giapponesi lo chiamano “shinrin-yoku”, il "bagno nella foresta", una forma di “foresta terapia” che prevede un'immersione nei boschi e che coinvolge tutti i cinque sensi. Se però vi trovate in ufficio, siete oberati di lavoro, prendetevi un minuto, rilassatevi e guardate questo affascinante video realizzato dal fotografo bulgaro Dimitar Karanikolov che documenta “il respiro di una foresta” in Messico, dall’alto. (Corriere della sera.it, 17 maggio 2019, Video) • Villa Emma, nel cuore del Prescudin, potrebbe diventare sede di un progetto di “foresta terapia” per la cura e la prevenzione di ogni patologia. È questa l’idea di medici, tecnici e politici a margine di un convegno sul potere curativo del bosco. (Daniele Micheluz, Friuli.it, 28 luglio 2020, Salute e benessere) • Il bosco di Botinaccio, sui suggestivi colli tra Montespertoli ed Empoli, è adatto alla foresta-terapia. Vale a dire, in parole semplici: facendoci passeggiate in più occasioni, per il peculiare mix di essenze, si può trarre giovamento per problemi respiratori, cardiaci ed anche psichici. (Nazione.it, 2 marzo 2021, Cronaca Empoli) • [tit.] Forestaterapia: per / ricominciare a / respirare dopo il / Covid. (Repubblica.it, 4 aprile 2021, Salute).

Composto dai s. f. foresta e terapia, che rende il giapponese shinrin-yoku (‘bagno nella foresta’).

Da confrontare con l’ingl. forest therapy (anche per la disposizione sintattica dei componenti); il fr. ha thérapie forestière, lo sp. terapia del bosque.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali