• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formatura

Vocabolario on line
  • Condividi

formatura


s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale con cui si modella l’oggetto. In partic.: 1. Nell’industria ceramica, l’operazione (detta anche modellatura o foggiatura) del foggiare una pasta argillosa, plastica, fino a farle assumere la forma dell’oggetto da fabbricare. 2. Nella tecnica metallurgica: a. La parte della forma corrispondente alla parte esterna di un getto, che si ottiene per mezzo di modelli e di sagome (di solito entro staffe) e comprende eventualmente le cosiddette portate d’anima e gli accessorî; consta generalmente di un fondo e di una fascia intermedia, ed è provvista (f. chiusa o al coperto) o no (f. allo scoperto) di un coperchio recante il canale di colata; f. a verde, quella eseguita con terra per fonderia a medio contenuto di argilla: viene spalmata all’interno con polvere di grafite e non richiede essiccazione in stufa; f. a secco, con terra ricca di sostanze argillose, che richiede l’applicazione di una vernice e l’essiccazione in stufa. b. L’insieme delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, con cui si fabbricano le formature e le anime in sabbia o in terra per poi riunirle a costituire la forma completa; f. permanente, quando il metallo viene colato entro la parete metallica (conchiglia), e che può quindi essere utilizzata per un numero anche grande di getti; f. in cemento, rapida, per getti in acciaio e in ghisa, adoperando una miscela di sabbia e cemento che indurisce rapidamente; f. in cera perduta, per getti artistici, con modello in cera e terra grassa. c. F. idraulica, sinon. di idroformatura. 3. In tipografia, f. grafica, complesso di procedimenti per realizzare forme di stampa ottenute sia direttamente dall’originale sia attraverso la preparazione di matrici intermedie. 4. Nell’industria tessile, operazione con la quale si conferisce l’opportuna sagomatura a un manufatto realizzato con fili sintetici, su macchina di maglieria.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali