• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formica¹

Vocabolario on line
  • Condividi

formica1


formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale altamente organizzata e differenziata in caste, in cui si trovano femmine feconde (regine), maschi e operaie che vivono in nidi scavati e costruiti nella terra o nel legno; ha piccole dimensioni, e il corpo ben distinto da due strozzamenti in capo, torace e addome: la testa, relativamente grossa, porta occhi composti, antenne ripiegate a gomito, e mandibole più o meno sviluppate a seconda della specie; le regine e i maschi sono di solito alati e provvedono alla riproduzione, mentre le operaie, infeconde e attere, formano il grosso della società ed eseguono tutti i lavori necessarî alla vita di questa. b. Con denominazioni varie, indica particolari specie di formicidi: f. amazzone, nome di alcune specie fornite di mandibole falcate, incapaci di attendere ai lavori della società e di nutrirsi, per cui dipendono interamente dalle specie schiave; f. argentina, insetto (Iridomyrmex humilis) originario dell’America Merid. ma diffuso anche altrove, le cui operaie, che si nutrono delle secrezioni di afidi e cocciniglie, invadono le abitazioni umane, assaltano gli alveari, infestano pollai, conigliere, ecc.; f. bianca, nome comune della termite; f. bulldog o f. sergente, nome di varie specie australiane di grandi dimensioni, con occhi molto sviluppati e aculeo formidabile, rapaci, aggressive, capaci di spiccare salti di 30 cm d’altezza; f. mietitrice, insetto (Aphaenogaster barbara) assai comune nei paesi europei, così chiamato perché asporta in giugno i semi delle spighe di grano, avena e orzo; f. puzzola, nome della specie Liometopum microcephalum, che nidifica nelle querce ed emette un odore ripugnante; f. rizzaculo, nome popolare di alcune specie che hanno l’abitudine di tenere l’addome rialzato; f. rossa, insetto della specie Formica rufa e di altre specie simili, comuni in Italia, utili per le grandi distruzioni che fanno di insetti forestali dannosi; f. scacciatrice, nome di alcune specie tropicali, appartenenti in prevalenza al genere anomma (v.); f. delle zolle, specie (Tetramorium caespitum) comunissima in Italia, che nidifica sotto i lastroni dei marciapiedi e nei muri, onnivora e ghiottissima di sostanze zuccherine, per cui infesta anche il pane, i dolci, la frutta. 2. Nel linguaggio com., è frequente simbolo e termine di similitudine per la sua industriosa attività: l’operosità delle f.; essere laborioso, previdente come una f.; oppure per la sua piccolezza: mangiare quanto una f., pochissimo; a passi di f., piccoli e lenti; ha un cervello di f.; in confronto a lui è una f.; e a proposito di cose imparagonabili: è come mettere accanto una f. e un elefante. Per analoghe ragioni, il nome di Formica è frequente nella toponomastica per indicare piccoli scogli nei gruppi insulari del Tirreno. ◆ Dim. formichina, e formichino m., formichétta, formicolina, formicolétta; vezz. formicùccia e formicuzza; accr. formicóne m. (v.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali