• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fra¹

Vocabolario on line
  • Condividi

fra1


fra1 prep. [lat. infra] (radd. sint.). – Ha in genere gli stessi sign. e gli stessi usi della prep. tra (v. perciò questa voce); tranne in pochi casi che indichiamo qui di seguito, la scelta dell’una o dell’altra forma è spesso dovuta, più che a ragioni di natura semantica, a ragioni di eufonia sintattica o a preferenze personali. Più frequente di tra è forse in alcune accezioni temporali, e in partic. con il sign. di «entro, durante»: fra il giorno, fra la settimana; Pianger senti’ fra ’l sonno i miei figliuoli (Dante); o quando indica un complesso, un insieme di persone o cose: fra tutti, saremo un centinaio; fra un discorso e l’altro, il pomeriggio passò presto. Come per tra, si può istituire una lieve differenza tra espressioni fig. quali pensare fra sé (cioè, dentro di sé) e pensare, ragionare fra sé e sé (che esprimono piuttosto un dibattito interno). Anche fra, in dipendenza da verbi di moto, è talvolta preceduto dalla prep. di: una serpe uscì di fra i cespugli; una vena d’acqua zampillava di fra i sassi; più raramente dalla prep. in (come variante grafica più giustificata, in questa accezione, della forma unita infra): Uscir del bosco, e gir in fra la gente (Petrarca); Te collocò la provvida Sventura in fra gli oppressi (Manzoni).

Sinonimi e contrari
fra¹
fra¹ prep. [lat. infra] (radd. sint.) - 1. [per indicare ciò che si trova entro il percorso che unisce due luoghi o entro la durata che unisce due momenti: abito f. Roma e Viterbo; partirà f. tre giorni] ≈ tra. 2. a. [per indicare che si prende...
fra-
fra- [lat. infra]. - Pref. di composti verbali (provoca in genere il raddoppiamento della consonante iniziale della parola cui si unisce); indica per lo più posizione intermedia o unione, come in frammettere e frapporre, frammischiare e frammisto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali