• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frangia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

frangia /'frandʒa/ s. f. [dal fr. frange, lat. fimbria, attrav. una forma metatetica ✻frimbia] (pl. -ge). - 1. (arred., abbigl.) [elemento decorativo per tessuti ottenuto sfilando i fili orizzontali della stoffa, talvolta con aggiunta di fili colorati: la f. della tovaglia] ≈ frangiatura, (ant., region.) frappa. ‖ bordo, bordura, orlo. ⇑ guarnizione. ⇓ balza, banda, cimosa, falpalà, nappa, orlo, smerlo. 2. [cortina di capelli ricadenti sulla fronte] ≈ frangetta, frangiatura. ‖ ciuffo, fratina. 3. (fig.) a. [ciò che d'inventato o d'artificioso s'aggiunge nel riferire un fatto: raccontami tutto senza frange] ≈ abbellimento, fronzolo, ornamento, orpello. b. (giorn.) [parte di un movimento o di un partito di scarsa consistenza numerica e generalm. in contrasto rispetto alle posizioni della maggioranza] ≈ ala, (iron.) cespuglio, fazione, gruppo, minoranza, settore.

Vocabolario
fràngia
frangia fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta sfilando i fili orizzontali della stoffa...
frangiare
frangiare v. tr. [der. di frangia] (io fràngio, ecc.). – Ornare con frangia, con frange; intr. pron., frangiarsi, arricchirsi di frange, articolarsi in frange (anche in senso fig.). ◆ Part. pass. frangiato, anche come agg. (v. la voce)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali