• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frankenstein-food

Neologismi (2008)
  • Condividi

Frankenstein-food


(Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Non si vedeva cotanto spettacolo dal 1968, scrivono i giornali americani; ma attenti a non sbagliarvi, non è il Vietnam. Ma ci sono le bandana colorate, le maschere nere a coprire i volti, i travestimenti da scheletro che evocano la morte del pianeta prossima ventura, […] al cibo trasformato in «Frankenfood», roba da Frankenstein, sempre dalla Wto. (Foglio, 1° dicembre 1999, p. 3) • E che dire degli Ogm e dei cosiddetti «Frankenstein food»? Qui si paga lo scotto di una scarsa divulgazione scientifica e di grandi contraddizioni fra il mondo della scienza e quello produttivo, i quali dovrebbero essere tenuti maggiormente sotto controllo. (Carlo Petrini, Stampa, 30 settembre 2001, p. 26, Agricoltura) • In Europa la sola idea degli organismi geneticamente modificati fa rabbrividire, quanto meno se si parla di alimenti. Il giudizio è così netto che il dibattito sul Frankenstein-food ha rilanciato l’alimentazione biologica. (Giampaolo Cadalanu, Repubblica, 15 maggio 2003, p. 14, Politica estera).

Dall’ingl. Frankenstein-food, a sua volta composto dal nome proprio Frankesnstein e dal s. food (‘cibo’).

V. anche cibo-Frankenstein, cibo genetico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali