• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frase-chiave

Neologismi (2008)
  • Condividi

frase-chiave


(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima assoluta, dalla casa distributrice Buena Vista (marchio Walt Disney), il film «Nemico pubblico», un action-thriller di spionaggio la cui frase chiave è, secondo l’attore protagonista Jon Voight: «L’unica privacy possibile è quella che è nella tua testa». (Foglio, 20 gennaio 1999, p. 2) • Un’analisi severa, a tratti anche dura, del mondo occidentale che si trasforma quasi in un anatema. Ma anche in un messaggio di speranza nella capacità dell’uomo di capire il senso della frase-chiave del Meeting, «il nostro progresso non consiste nel presumere di essere arrivati ma nel tendere continuamente alla meta» e ritrovare la propria bussola interiore. (Fabrizio De Feo, Giornale, 28 agosto 2004, p. 10, Interni) • se le Europee del 2009 dovessero andar male, chi l’ha detto che [Walter] Veltroni sarà il leader del Pd fino al 2013? Arturo Parisi la pensa così: «Mi sento pessimista sul futuro del Pd perché sinora nessuno ha riconosciuto la sconfitta, elaborando il lutto e delineando una politica nuova». E poi la frase-chiave: «Difficile negare che non esista una questione leadership», e in ogni caso «una leadership può nascere», o anche «rafforzarsi, solo all’interno di un confronto vero». (Fabio Martini, Stampa, 11 giugno 2008, p. 11, Interno).

Composto dai s. f. frase e chiave.

Già attestato nella Repubblica del 20 maggio 1984, p. 2 (Alberto Stabile).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali