frenello
frenèllo s. m. [dim. di freno]. – 1. ant. a. Museruola. b. Specie di fascia o cordicella, oppure collana di perle, portata come ornamento femminile intorno alla fronte (e così chiamata perché serviva anche a tenere ferma la capigliatura): chiedi pur tu: o vuogli un paio di scarpette o vuogli un frenello (Boccaccio). c. Il frenulo della lingua. 2. In marina: a. Ciascuna delle due cordicelle (nelle imbarcazioni a motore si tratta per lo più di cavi di cuoio, di acciaio o di catene) che, legate una per parte alla barra del timone, servono a provocarne lo spostamento a dritta o a sinistra; possono essere manovrate a mano (nelle piccole imbarcazioni), o collegate a un volante (in alcune imbarcazioni da diporto), oppure avvolte su un tamburo connesso alla ruota a caviglie situata sul ponte di comando e manovrata dal timoniere. b. Sagoletta che serve a legare le scalmiere mobili alla falchetta di un’imbarcazione perché non cadano in mare.