• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fretta

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fretta


MAPPA

1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. di uscire, ho dimenticato le chiavi). 2. MAPPA Dato che si vuole fare presto, si cerca di agire e di muoversi velocemente: la fretta è quindi anche la rapidità dei movimenti e delle azioni (fai in f. a vestirti; fare un lavoro in f.; mangiare un boccone in f.). 3. Spesso, poi, questa rapidità nel fare le cose è eccessiva, e genera risultati non apprezzabili; quindi in molti casi il concetto di fretta è accompagnato dall’aggettivo o dall’avverbio troppo (giudichi con troppa f.; parli troppo in f.), e può portare con sé, anche implicitamente, un’idea di trascuratezza e di scarsa precisione (cominci sempre all’ultimo momento e poi sei costretto a fare il lavoro di f.; si vede che ti sei pettinata in f.).

Parole, espressioni e modi di dire

andare di fretta

di fretta

fare, mettere fretta

in fretta

in fretta e furia

nella fretta di

senza fretta

Citazione

Alla vista di Pamela, Medardo aveva sentito un indistinto movimento del sangue, qualcosa che da tempo piú non provava, ed era corso a quei ragionamenti con una specie di fretta impaurita. Sulla via del ritorno, a mezzogiorno, Pamela vide che tutte le margherite dei prati avevano solo la metà dei petali e l’altra metà della raggera era stata sfogliata.

Italo Calvino,

Il visconte dimezzato

Vedi anche Calma, Furia, Lento

Tag
  • ITALO CALVINO
  • AVVERBIO
  • PETALI
Sinonimi e contrari
fretta
fretta /'fret:a/ s. f. [der. di frettare, dal lat. ✻frictare "fregare"]. - 1. [necessità o desiderio di fare presto: ho f. d'arrivare; non c'è f.] ≈ premura, (region.) prescia, (region.) pressa, urgenza. ↑ furia. ↔ agio, calma, comodo, tranquillità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali