• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

front-office

Neologismi (2008)
  • Condividi

front-office


(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment conference» accompagnate da agnolotti e scampi, si è rivolta anche Ina sim. L’incarico affidato questa volta è di asset allocator. Ovvero di regista con la responsabilità di scegliere il cast dei maghi internazionali di Borsa tra i quali ripartire il patrimonio affidato in gestione alla banca o alla sgr, Società di gestione del risparmio, che svolge la funzione di front office, di banco vendita, nei confronti della clientela finale. (Julia Giavi Langosco, Repubblica, 28 giugno 1999, Affari & Finanza, p. 13) • Abbiamo presentato un piano, alla fine del 2004, quando cominciavamo a renderci conto dell’importanza e delicatezza della questione, attraverso una commissione di esperti, per rendere il servizio più efficace ed efficiente, insomma ottimale per i nostri cittadini; il piano prevedeva tra gli altri l’apertura di un call-center, di sportelli front-office, una seria azione di lotta alla evasione ed elusione, ecc… (Sicilia, 18 giugno 2006, p. 46, Catania) • [Filippo] Penati ha anche fatto due calcoli: «Con la vendita di Palazzo Diotti potremmo avere un profitto di oltre 100 milioni di euro». E aggiunge: «Togliamo tutto cio che è polveroso. La prefettura come palazzo del governo è inutile, sia allora un palazzo con servizi e front office per i cittadini». Anche in questo modo, secondo Penati, «si può fare un grande risparmio». (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 19 giugno 2008, p. 4, Primo piano).

Dall’ingl. front-office, a sua volta composto dall’agg. front (‘frontale, anteriore’) e dal s. office (‘ufficio, sportello’).

Già attestato nel Corriere della sera del 4 marzo 1992, p. 33, Economia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali