• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frullino

Vocabolario on line
  • Condividi

frullino


s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con lungo manico, al quale il movimento rotatorio viene impresso con le palme (altri invece sono fatti di due o più cerchi metallici intersecantisi): montare la panna col f.; in similitudini: essere, parere un f., di persona, spec. bambino, che non sta mai ferma; girare come un f., di chi è sempre in giro. 2. In etnologia, sistema a f. (o a rotazione), uno dei procedimenti per l’accensione del fuoco per confricazione, consistente nel frullare rapidamente (a mano libera, o con l’aiuto di un arco) una bacchetta di legno entro il foro praticato in un’altra bacchetta o assicella. 3. Apparecchiatura ancora in uso per sfruttare la parte utile delle sanse: è costituita da un frantoio per la rimacina, da una vasca con agitatore a rastrello nella quale le sanse rimacinate vengono mescolate con acqua, e da una serie di altre vasche affiancate nelle quali tracima successivamente la loro parte più leggera, da cui, per pressione e con solventi, si estrae un olio noto appunto come olio al frullino. 4. Denominazione corrente della molatrice o smerigliatrice elettrica portatile usata per lavori di finitura o di taglio (il nome commerciale è smerigliatrice angolare). 5. a. Piccolo uccello della famiglia scolopacidi (Lymnocryptes minimus), con coda cuneata, tinte metalliche a riflessi verde e porporino: è un uccello palustre che si nutre di insetti e vermi; ha carni saporite; in Italia è di passo e invernale, comune, non nidificante. b. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello gambecchio frullino.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
frullino
frullino s. m. [der. di frullare]. - [arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.] ≈ ‖ frullatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali