• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fuga

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre "fuggire"]. - 1. a. [atto di fuggire] ≈ ↑ (fam.) fuggi fuggi. ● Espressioni: volgere (o mettere) in fuga → □. b. [il fuggire da un luogo di detenzione: la f. di un detenuto; preparare la f.] ≈ evasione. ● Espressioni: prendere la (o darsi alla) fuga → □. c. [movimento di truppe che abbandonano una posizione per sottrarsi al contatto con il nemico: costringere il nemico alla f.] ≈ ripiegamento, ritirata. ↑ disfatta, rotta. ↔ avanzata. 2. (fig.) a. [liberazione da un ambiente o da una condizione, con la prep. da: f. dalla realtà] ≈ evasione. b. [allontanamento rapido di qualche cosa: f. delle illusioni] ≈ perdita. c. [il sottrarsi a un obbligo, con la prep. da: f. dai propri doveri e responsabilità] ≈ elusione (di). ↔ osservanza (di), rispetto (di). 3. a. [il fuoriuscire di liquidi o aeriformi attraverso una rottura del tubo di conduttura: una f. di gas] ≈ dispersione, fuoriuscita, perdita. b. (estens.) [il fuoriuscire in genere: f. di notizie, di capitali] ≈ fuoriuscita. 4. (archit.) [serie continua di stanze, colonne, archi, ecc.] ≈ fila, seguito, sequenza, successione, teoria. □ prendere la (o darsi alla) fuga [cercare di rendersi irreperibile] ≈ (fam.) battersela, (fam.) darsela a gambe, dileguarsi, eclissarsi, fuggire, scappare, (fam.) tagliare la corda. □ volgere (o mettere) in fuga [fare fuggire qualcuno] ≈ cacciare, mettere in rotta.

Vocabolario
fuga
fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
fuggita
fuggita s. f. [der. di fuggire], ant. – Fuga: la f. de’ Genovesi (G. Villani).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali