• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fuggire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

fuggire [lat. fugĕre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. fugga [ant. fùggia], ... fuggiamo, fuggiate, fùggano). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [allontanarsi velocemente da un luogo, soprattutto per evitare un danno o pericolo] ≈ (fam.) battersela, (fam.) darsela a gambe, darsi alla fuga, (fam.) filarsela, scappare, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela. b. [cercare rifugio in un luogo, anche con le prep. in, su: f. sulle montagne, in un altro paese] ≈ nascondersi, rifugiarsi, riparare. 2. a. [uscire da un luogo dove si era rinchiusi, spec. da un carcere, anche con la prep. da: f. dal reclusorio] ≈ evadere, scappare. b. (estens.) [allontanarsi da un luogo per sottrarsi a una situazione di costrizione, con le prep. di, da: f. di casa] ≈ scappare. 3. a. (iperb.) [andar via in fretta e furia: scusa, devo proprio f.] ≈ correre, scappare. b. [tenersi lontano, con la prep. da: f. dalle cattive compagnie] ≈ (lett.) rifuggire, (fam.) stare alla larga (da). 4. (fig.) [venire meno rapidamente: il tempo, la vita fugge] ≈ correre, passare, volare. ↓ scorrere, trascorrere. ■ v. tr. [tenere lontano qualche cosa o qualcuno: f. un pericolo; f. le cattive compagnie] ≈ eludere, evitare, rifuggire, scansare, schivare, sfuggire, sottrarsi (a), tenersi alla larga (da). ↔ affrontare, fronteggiare. ‖ cercare, ricercare. [⍈ EVITARE]

Vocabolario
fuggire
fuggire v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. fugga [ant. fùggia], fuggiamo, fuggiate,...
fuggi fuggi
fuggi fuggi locuz. usata come s. m. [propriam., duplicazione dell’imperat. di fuggire]. – Un fuggire disordinato e precipitoso, gran confusione di gente che fugge: avvenne un f. f. generale; in quel f. f. smarrì il portafoglio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali