• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fùlmine

Vocabolario on line
  • Condividi

fulmine


'fùlmine s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. – 1. a.' Violenta scarica elettrica atmosferica (più esattamente, successione di scariche, ciascuna di brevissima durata), che si produce fra una nube e la superficie terrestre, o fra nube e nube o, più frequentemente, nell’interno di una stessa nube, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalmente molto vistose: lo scoppio, la caduta di un f.; albero colpito, carbonizzato da un fulmine. Con riferimento alla forma, si distinguono in geofisica: f. a scintilla, o lineari, i più comuni, che hanno un cammino di scarica costituito da linee spezzate variamente ramificate, con lampo di colore bianco azzurro o bianco rosa; f. diffusi o superficiali, costituiti da una scarica che interessa una vasta porzione di nube e accompagnati da un lampo senza contorni ben definiti e comunque non lineare; f. globulari e f. globulari multipli, o a rosario, o a collana di perle, assai rari, costituiti da una o più scariche interessanti una zona ristrettissima vagamente sferica che si sposta lentamente in direzione orizzontale e scompare di colpo, silenziosamente o con un forte boato. b. Nell’uso com., il termine è talvolta usato anche in luogo di lampo, per indicarne la manifestazione luminosa che lo rende visibile: un f. illuminò improvvisamente la piazza. 2. Spesso fig., per indicare (soprattutto come termine di paragone) gran velocità, impeto, azione rapida, avvenimento improvviso e sim.: corse via, scappò, si precipitò nella stanza come un f.; va, corre come un f.; è un f., pare un f.; la notizia fu per noi un f. a ciel sereno; f. di guerra, di generale (e, per estens., anche di altre persone) che opera con grande decisione e straordinaria rapidità; i f. dell’eloquenza, l’impeto oratorio, soprattutto in discorsi polemici; colpo di f. (locuz. modellata sul fr. coup de foudre), v. colpo, n. 3 e. Anche per indicare furore, minaccia, manifestazioni di risentimento e sim.: lanciava fulmini con lo sguardo; i suoi occhi mandavano fuoco e fulmini; i f. papali o della Chiesa o del Vaticano, la scomunica. 3. In araldica, figura costituita da un fascio di fiamme, montanti e cadenti, con quattro dardi a linee spezzate in croce di s. Andrea.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
fulmine
fulmine /'fulmine/ s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. - 1. (meteor.) [violenta scarica elettrica atmosferica, accompagnata da manifestazioni visive e sonore] ≈ folgore, saetta. ‖ baleno, lampo. ● Espressioni (con uso fig.): colpo di fulmine ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali