• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

furbetto dei ristori

Neologismi (2021)
  • Condividi

furbetto dei ristori


loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente perdita di fatturato, a seguito della crisi economica causata dall'emergenza Covid 19, percependo illecitamente un contributo di quasi 90 mila euro. (Ansa.it, 1° febbraio 2021, Sicilia) • [tit.] I furbetti dei ristori Otto sotto / indagine [sommario] Liberi professionisti di tutti i tipi avrebbero gonfiato vecchi bilanci per ottenere le somme del “Salva Italia“. (Giorno.it, 14 aprile 2021, Brescia Cronaca) • È caccia ai “furbetti” dei ristori, mentre si accelera per garantire i sostegni economici alle famiglie e alle imprese colpite dalla crisi conseguente alla pandemia da Covid-19. Le verifiche da parte dell’Agenzia delle entrate sono molto approfondite. Ci si avvale di strumenti digitali per rendere i controlli sempre più mirati. Parallelamente, si sta procedendo a rendere più veloci i versamenti dei contributi a fondo perduto nei confronti dei cittadini e delle aziende in difficoltà. L’obiettivo è, da un lato, di evitare frodi allo Stato, individuando chi ha dichiarato il falso per ottenere i ristori, dall’altro si cerca di premiare in tempi brevi chi ha realmente bisogno di aiuti economici, in particolare quelle imprese che hanno dovuto chiudere i battenti per il Coronavirus. (Ignazio Riccio, Giornale.it, 10 maggio 2021, Economia) • [tit.] Coronavirus Lazio, i furbetti dei ristori: club di / burlesque e gruppi di Ultradestra in coda per / avere soldi dalla Regione. (Repubblica.it, 24 maggio 2021, Cronaca).

Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata pl. dei e dal s. m. pl. ristori; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v. furbetto).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali