• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

furbetto del lockdown

Neologismi (2021)
  • Condividi

furbetto del lockdown


loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo meglio in / quarantena. (Inkiesta.it, 4 maggio 2020, Italia) • [tit.] Stangata per 150 «furbetti» / del lockdown. (Bresciaoggi.it, 14 maggio 2020, Territori) • [tit.] Prime condanne per i «furbetti» / del lockdown: 2mila euro di multa / per chi ha mentito / sull’autocertificazione. (Sole 24 Ore.com, 14 novembre 2020, Temi caldi) • I «furbetti» del lockdown che, fermati dalle forze dell’ordine dichiarano il falso nelle autocertificazioni rischiano non solo le multe ma anche un processo penale per «falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, con conseguente segnalazione sul certificato penale». La pena prevista consiste in due mesi di reclusione, convertita in oltre duemila euro di multa. Lo ha stabilito la Cassazione. (Mimmo Giotta, Gazzetta del mezzogiorno.it, 18 novembre 2020, News) • [tit.] Furbetti del lockdown, genovesi disciplinati: / solo 21 sanzionati dai carabinieri. (Liguria Notizie.it, 3 gennaio 2021, Cronaca Genova).

Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata dello e dal s. m. inv. lockdown; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v. furbetto).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali