• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

furia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

furia /'furja/ s. f. [dal lat. furia, der. di furĕre "infuriare"]. - 1. [stato di grande agitazione, provocato da un violento risentimento] ≈ e ↔ [→ FURORE (1)]. ● Espressioni: fam., andare (o montare) su tutte le furie ≈ (fam.) andare in bestia, imbestialirsi, (fam.) imbufalirsi, (volg.) incazzarsi, inferocirsi, infuriarsi, inviperirsi. ↓ adirarsi, andare in collera, arrabbiarsi, (eufem.) incavolarsi, incollerirsi. ↔ calmarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi, rasserenarsi, tranquillizzarsi. 2. (estens.) a. [violenza impetuosa: nella f. nella disperazione] ≈ [→ FURORE (2. a)]. b. [potenza con cui si manifestano forze naturali: la f. del vento] ≈ [→ FURORE (2. b)]. ▼ Perifr. prep.: a furia di [ripetendo più volte in modo insistente per ottenere qualche cosa): a f. di insistere è riuscito nel suo intento; si fece strada a f. di spintoni] ≈ a forza di. 3. [grandissima fretta: cos'è tutta questa f.?] ≈ frenesia, smania. ↓ premura, (region.) prescia, (region.) pressa, urgenza. ↔ calma, tranquillità. ● Espressioni: fam., fare furia (a qualcuno) → □. ▲ Locuz. prep.: di furia, in fretta e furia ≈ a precipizio, precipitosamente. ↓ di corsa, frettolosamente, rapidamente, sbrigativamente, velocemente. ↔ adagio, con (tutto) comodo, lentamente. □ fare furia (a qualcuno) [incitare a sbrigarsi: smettila di farmi f.] ≈ fare fretta, fare premura, mettere fretta, sollecitare (ø). [⍈ IRA, VIOLENZA]

Vocabolario
fùria
furia fùria s. f. [dal lat. furia, der. di furĕre «infuriare»]. – 1. a. Stato di furore, di eccitazione, per lo più di breve durata, che si manifesta con atti e parole violente; accesso di collera, impeto d’ira: andare, montare in f., su...
furiare
furiare v. intr. [der. di furia] (io fùrio, ecc.; aus. avere). – Forma ant. e poet. per infuriare: furiava il palafreno (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali