• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

futuro

Thesaurus (2018)
  • Condividi

futuro


MAPPA

1. MAPPA Il sostantivo FUTURO indica il tempo che verrà, e gli avvenimenti che in esso si succederanno; ha come sinonimo il termine avvenire (predire il f.; avere grandi speranze per il f.). 2. MAPPA Come aggettivo, descrive ciò che sarà o verrà in seguito, cioè che deve ancora avvenire (i secoli futuri; la vita futura); in alcuni casi si riferisce specificamente alla vita attribuita all’anima dopo la morte del corpo (preoccuparsi da vivi della propria vita futura). 3. Quando è riferito a persona, ne descrive una condizione che al momento non c’è, ma che si pensa che si verificherà in seguito (il f. direttore; la sua futura sposa). 4. In grammatica, infine, il futuro è un tempo verbale, che indica un’azione che si deve svolgere nel futuro; in questo significato, la parola può essere usata sia come aggettivo (tempo f.) sia come sostantivo (coniugare un verbo al f.).

Parole, espressioni e modi di dire

a futura memoria

futura sposa, futuro sposo

guardare al futuro

in futuro

senza futuro

Citazione

La realtà del tempo è nella distensione dell’anima, nella coscienza dell’uomo, nella continuità della vita spirituale che conserva dentro di sé il passato e si protende verso il futuro.

Alberto Arbasino,

L’anonimo lombardo

Vedi anche Calendario, Epoca, Età, Nuovo, Passato, Tempo

Tag
  • ALBERTO ARBASINO
  • SOSTANTIVO
  • AGGETTIVO
Sinonimi e contrari
futuro
futuro [dal lat. futurus, part. fut. di esse "essere"]. - ■ agg. 1. [che, rispetto al presente, deve ancora avvenire: i secoli f.] ≈ avvenire, prossimo, venturo. ↔ passato, precedente, scorso, trascorso. 2. [di persona, destinato ad assumere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali