• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galante

Vocabolario on line
  • Condividi

galante


agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne, allo scopo di attrarre il loro interesse: un vecchio signore molto g.; un corteggiatore premuroso e g.; anche sostantivato: fare il g. con una signora, farle la corte. Per estens., riferito agli atti, alle parole, alle manifestazioni: maniere, modi g.; una frase, un’allusione g.; che ha relazione con l’amore, amoroso: versi, lettere g.; letteratura g.; o che ha carattere erotico: un’avventura, un incontro, un episodio g.; aneddoti galanti. Per segretario g., v. segretario. 2. a. ant. o letter. Grazioso, gentile, leggiadro: non s’era vista mai una vecchietta g. a quel modo (Collodi); portava un altro abito nero, più g. del primo (De Roberto); Quel fiore siete voi, donna gentile, Quel fiore siete voi, donna galante (Capuana). b. In musica, stile g., quello dei compositori settecenteschi, soprattutto cembalisti, inteso alla ricerca di grazia e di eleganza, sia nel ritmo sia nella melodia ricca di ornamentazioni. 3. ant. Onesto, leale: gli uomin’ galanti Mantengon sempremai le lor parole (Lasca); v. galantuomo. ◆ Avv. galanteménte, con galanteria, in modo complimentoso e cerimonioso: inchinarsi galantemente, fare galantemente il baciamano a una signora.

Sinonimi e contrari
galante
galante [dal fr. galant, part. pres. dell'ant. fr. galer "divertirsi"]. - ■ agg. 1. [di uomo che si comporta, verso le donne, con grande cortesia, o di modi, parole, ecc., che rivelano tale comportamento] ≈ cavalleresco, cerimonioso, complimentoso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali