• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gallina

Vocabolario on line
  • Condividi

gallina


s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondarî: piumaggio meno vivacemente colorato, timoniere brevi, cresta floscia, mancanza di speroni. b. Locuzioni fam. e modi prov.: cervello di g., con riferimento a persona di scarsa intelligenza o di poco giudizio; latte di g., specie di zabaione composto di uova, zucchero e latte frullati insieme (con altro sign. fig., cibo squisito e impossibile a trovarsi); raspatura di g., scrittura mal fatta o inintelligibile; nello stesso sign. zampe di g., con cui si indicano anche le rughe che, spec. nelle persone non più giovani, si formano agli angoli esterni degli occhi; andare a letto con le g., coricarsi prestissimo; g. vecchia, scherz., di persona non tanto giovane, per lo più nel prov. g. vecchia fa buon brodo; g. che canta (o che schiamazza) ha fatto l’uovo, quando uno insiste o s’accalora troppo su certi argomenti, mostra così di essere in colpa; chi di g. nasce convien che razzoli (o raspi), a proposito di figli che, nei difetti e nelle caratteristiche negative, somigliano ai genitori. c. fig, spreg. Donna poco intelligente: quella tua amica è proprio una gallina. 2. Per estens., il nome, accompagnato da aggettivi o complementi, è usato per indicare specie di uccelli appartenenti a varî generi: g. faraona o di Faraone o di Numidia, uccello gallinaceo (Numida meleagris) dalle penne scure tempestate di macchie bianche, il cui allevamento è sviluppato in Italia per le carni molto apprezzate; g. della Madonna, nell’Italia centr., altro nome della rondine; g. prataiola, uccello della grandezza di un pollo (lat. scient. Otis tetrax orientalis), della famiglia otididi, che vive in piccoli gruppi e nidifica nel terreno; g. prataiola forestiera, altro nome dell’ubara, uccello della famiglia otididi. 3. Nome popolare delle monete del valore di 5 doppie, 2 doppie, ecc., coniate da Amedeo III re di Sardegna (sec. 18°), così chiamate, con scherz. ironia, per l’aquila sabauda impressa sul rovescio. ◆ Dim. gallinèlla (v.), gallinétta; accr. gallinóna; pegg. gallinàccia.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus "gallo²"]. - 1. (zool.) [femmina del gallo] ≈ ⇓ chioccia, gallinella, pollastra. ● Espressioni: (con uso fig.): ladro di galline → □; latte di gallina → □; zampa di gallina → □. 2. (fig., spreg.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali