• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ganascia fiscale

Neologismi (2008)
  • Condividi

ganascia fiscale


loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da quando, il 23 giugno scorso, il Tar del Lazio, su ricorso del Codacons, ha scongiurato in tutt’Italia il fermo amministrativo dell’auto e della casa per chi non ha pagato multe o tasse, si può. Tanto più che il 14 luglio il Consiglio di Stato ha bocciato l’appello […] contro l’ordinanza del Tribunale amministrativo laziale. (Barbara Romano, Libero, 14 agosto 2004, p. 11, Italia) • [tit.] Tornano le ganasce fiscali [testo] Scongelato il fermo amministrativo dei veicoli. I concessionari della riscossione possono riattivare le ganasce fiscali sui mezzi di trasporto dei debitori. (Roberto Rosati, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • La nuova strategia sulla riscossione, servizio tornato in mani pubbliche nel 2005, ha dato nei primi sette mesi dell’anno 3,1 miliardi di euro. Un risultato che il nuovo ente di riscossione, Equitalia, ha ottenuto grazie a strumenti «coattivi» come le ganasce fiscali, il fermo amministrativo dei veicoli, che nel 2007 ha già colpito 1,5 milioni di contribuenti. Strumenti certo non graditi, ma non nuovi e a quanto pare ora più efficienti. (Francesco Mimmo, Repubblica, 28 agosto 2007, p. 3).

Espressione composta dal s. f. ganascia e dall’agg. fiscale.

Già attestato nel Corriere della sera del 3 gennaio 1997, p. 13, Cronache (Dino Vaiano).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali