• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

garantire

Vocabolario on line
  • Condividi

garantire


(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio patrimonio a intervenire qualora l’obbligato non adempia: g. il rimborso di un credito con ipoteca; g. per il debitore principale. Nel rifl., garantirsi, procurarsi delle garanzie, assicurarsi contro un eventuale danno o contro il rischio insito in un’attività economica, in un contratto, ecc., prendere precauzioni: per garantirmi da (o contro) ogni possibile fraintendimento, gli ho scritto una lunga lettera. b. Nei contratti di compravendita, assicurare l’acquirente del perfetto funzionamento dell’oggetto venduto, impegnandosi a ripararlo o a sostituirlo gratuitamente qualora, entro un periodo determinato, esso riveli difetti di fabbricazione: g. un orologio, un’automobile; il televisore è garantito per sei mesi. 2. a. Assicurare, rendere sicuro: firmare un trattato che garantisca la pace tra i due paesi; l’esercizio delle libertà democratiche è garantito dalla Costituzione; superando brillantemente il concorso, si è garantito un posto fisso; meno com., oggi, con il sign. di proteggere, salvaguardare: g. da un inganno, da un’offesa; il diritto d’asilo garantiva chi si fosse rifugiato in un luogo sacro dalla vendetta privata e anche dall’azione della giustizia. b. Dare per certo quanto si afferma o si promette, assumendosene la responsabilità: ti garantisco che le cose stanno proprio così; mi ha garantito di avere lui la somma necessaria; g. un guadagno, la perfetta esecuzione di un lavoro; e chi mi garantisce che poi egli approvi il mio operato?; il medico mi ha garantito la guarigione in poche settimane; un trattamento che garantisce la ricrescita dei capelli. ◆ Part. pass. garantito, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
garantire
garantire [dal fr. garantir, der. di garant "garante"] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l'adempimento di un'obbligazione altrui: garantisco io per lui] ≈ impegnarsi, (non com.) mallevare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali